Patto educativo di Corresponsabilità
Documento che disciplina i diritti e i doveri delle parti nel rapporto scuola-famiglia durante il percorso educativo dello studente.
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Il Patto educativo di corresponsabilità é il documento - che deve essere firmato da genitori e studenti contestualmente all'iscrizione nella scuola secondaria di I grado - che enuclea i principi e i comportamenti che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare. Coinvolgendo tutte le componenti, tale documento si presenta dunque come strumento base dell'interazione scuola-famiglia.
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA 2025/2026
La scuola è spazio di incontro e di crescita di persone. Essa è il luogo dove i giovani studenti muovono i primi passi per divenire cittadini attivi e consapevoli. In questo lungo cammino formativo, i ragazzi devono essere accompagnati e sostenuti dalle famiglie e da coloro che operano nel mondo della scuola. Di fronte ad un compito così delicato, è di fondamentale importanza che scuola, studenti e famiglie trovino punti di raccordo per realizzare un’alleanza educativa, fondata su valori condivisi e su un'effettiva collaborazione.
Un’educazione efficace, infatti, è il risultato di un’azione coordinata tra famiglia e scuola, nell’ottica della condivisione di principi e obiettivi, in modo da evitare quei conflitti che hanno sempre gravi conseguenze nel processo formativo. Tutte le componenti (insegnanti, genitori, alunni) devono impegnarsi a sviluppare un atteggiamento sereno, positivo e propositivo verso la scuola, per evitare di creare pregiudizi e disinteresse nei confronti di questa istituzione.
Il Patto di Corresponsabilità Educativa, quindi, vuole essere un documento attraverso il quale ogni firmatario si dichiara responsabile dei doveri e delle azioni in relazione ai propri ambiti di competenza. Occorre che scuola e famiglia, ciascuna nel rispetto del proprio ruolo, siano sempre collaborative, mai antagoniste e costruiscano così un unico punto di riferimento formativo.
Si stipula il seguente Patto di Corresponsabilità Educativa, con il quale
LA SCUOLA SI IMPEGNA A:
1. Promuovere la maturazione dell’identità personale e delle capacità di essere autonomi e responsabili;
2. Incentivare le dinamiche relazionali per promuovere la socializzazione, offrendo un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona ed una situazione educativa serena;
4. Attivare percorsi rivolti al benessere ed alla tutela della salute degli studenti;
5. Favorire la piena inclusione degli alunni disabili e promuovere iniziative di accoglienza di alunni stranieri, rispettandone la cultura;
10. Garantire il diritto di disconnessione dell’alunno, non inserendo nuove consegne nel fine settimana.
L’ALUNNO SI IMPEGNA A:
1. Essere protagonista attivo dell’esperienza scolastica vissuta nel gruppo classe e nella scuola, anche per effetto di una frequenza regolare;
2. Comportarsi in modo corretto, rispettando le regole della scuola;
3. Agire in modo leale, riconoscendo ed ammettendo i propri errori;
4. Collaborare anche con i compagni in difficoltà;
5. Portare il materiale occorrente;
6. Partecipare con attenzione e interesse alle lezioni, seguendo le spiegazioni e chiedendo chiarimenti;
7. Studiare con impegno costante e svolgere i compiti assegnati;
8. Far firmare le comunicazioni sul diario o ricordare alla famiglia di prenderne visione sul registro elettronico;
9. Rispettare gli insegnanti, i collaboratori scolastici ed i compagni, nel linguaggio e negli atteggiamenti;
10. Rispettare i locali, gli arredi e gli strumenti della scuola, collaborando alla loro cura.
1. Trasmettere che la scuola è di fondamentale importanza per costruire il futuro e promuovere la formazione culturale;
2. Attivarsi affinché l’alunno frequenti regolarmente la scuola, sia puntuale e adempia ai doveri scolastici,
favorendo inoltre la partecipazione alle attività programmate dalla scuola;
4. Aiutare l’alunno affinché diventi autonomo nel presentarsi a scuola con tutto il materiale occorrente per le attività didattiche;
5. Condividere gli obiettivi formativi dell’Istituzione Scolastica, anche quelli riguardanti l’educazione alimentare con particolare riferimento al momento della mensa e dell’intervallo;
6. Curare l’igiene personale e l’abbigliamento dei propri figli affinché sia consono all’ambiente scolastico e alle attività proposte;
7. Controllare, leggere e firmare con sollecitudine ed immediatezza le comunicazioni sul diario e/o registro elettronico, giustificare tempestivamente le assenze, i ritardi e le uscite anticipate;
8. Stabilire rapporti corretti con gli insegnanti, rispettandone la professionalità e adottando atteggiamenti improntati a fiducia, stima reciproca e comunicazione;
9. Rispettare il diritto alla disconnessione dei docenti, evitando di inviare comunicazioni durante il fine settimana e le festività se non in casi di estrema urgenza;
10. Partecipare con regolarità alle riunioni previste, favorendo uno scambio arricchente e proficuo di informazioni, contribuendo attivamente al percorso di miglioramento continuo intrapreso dall'Istituzione Scolastica;
11. Conoscere e rispettare le norme sancite dal Regolamento d’Istituto e vigilare affinché anche i propri figli le rispettino;
12. Con particolare riferimento alla responsabilità civile che può insorgere a carico dei genitori, soprattutto in presenza di gravi episodi di violenza, di bullismo o di vandalismo, per eventuali danni causati dai figli
FIRMA PER PRESA VISIONE
Appendice A -Regolamento Scuola Infanzia.pdf
Appendice B - Regolamento_disciplina_incarichi esperti esterni 06.2025.pdf
Appendice C - Regolamento viaggi d'istruzione.pdf
Appendice D - Regolamento utilizzo smartphone all'interno degli edifici scolastici.pdf
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Tempi
Info
INTEGRAZIONE AL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ TRA LA SCUOLA E LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI ISCRITTI
circa le misure organizzative, igienico-sanitarie e ai comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.
Premesso che per l’a. s. 2021/2022
- è necessario assicurare a tutti, anche per quanto rilevato dal Comitato Tecnico Scientifico, lo svolgimento in presenza delle attività scolastiche, il recupero dei ritardi e il rafforzamento degli apprendimenti, la riconquista della dimensione relazionale e sociale dei nostri giovani
- rafforzare nel nuovo scenario epidemiologico e vaccinale, l’esigenza di bilanciamento tra sicurezza, in termini di contenimento del rischio di contagio, benessere socio emotivo di studenti e personale della scuola, qualità dei contesti educativi e dei processi di apprendimento e rispetto dei diritti costituzionali alla salute e all’istruzione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO E LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI SOTTOSCRIVONO LA SEGUENTE INTEGRAZIONE AL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ
In particolare il genitore dichiara:
- di adottare un comportamento di massima precauzione circa il rischio di contagio, anche al di fuori delle attività scolastiche, da parte del/la proprio/a figlio/a e di tutto il nucleo familiare;
- di essere consapevole che, con la ripresa delle attività di interazione legate alle attività scolastiche, pur con le dovute precauzioni, non sarà possibile azzerare il rischio di contagio; che tale rischio dovrà però essere ridotto al minimo, attraverso la scrupolosa e rigorosa osservanza delle misure di precauzione e sicurezza previste per lo svolgimento delle attività e che, per questo, sarà importante assicurare la massima cautela anche al di fuori della scuola e delle attività scolastiche;
- di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna;
- che il figlio, o un convivente dello stesso all’interno del nucleo familiare non è sottoposto alla misura della quarantena ovvero che non è risultato positivo al COVID-19;
- che il figlio, o un convivente dello stesso all’interno del nucleo familiare non è rientrato da una località dei Paesi dichiarati a rischio;
- di impegnarsi, prima dell’accesso quotidiano del proprio figlio a scuola a verificare la sua temperatura e di trattenerlo al domicilio in presenza di febbre (uguale o superiore a 37,5°) o di altri sintomi quali mal di gola, congestione nasale, congiuntivite, perdita dell’olfatto o del gusto e di informarne tempestivamente il pediatra e la scuola;
- di essere consapevole che il proprio figlio/a dovrà rispettare le indicazioni igienico sanitarie all’interno della scuola tra cui l’obbligo per gli alunni della scuola primaria e secondaria di essere muniti di mascherina e che in assenza di mascherina non si potrà accedere all’edificio scolastico;
- di essere consapevole e accettare che il proprio figlio potrà essere sottoposto a campione alla misurazione della temperatura prima dell’accesso alla scuola e che, in caso di febbre uguale o superiore i 37,5° o di presenza delle altre sintomatologie sopra citate, non potrà essere ammesso;
- di essere consapevole ed accettare che, in caso di insorgenza di febbre (uguale o superiore a 37,5°) o di altra sintomatologia (tra quelle sopra riportate) , la scuola dovrà provvedere all’isolamento dell’alunno, informandone tempestivamente la famiglia;
- di garantire la propria reperibilità telefonica, di recarsi immediatamente a scuola (personalmente o tramite persona precedentemente delegata) per riprendere il/la proprio/a figlio/a in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a COVID-19 o di temperatura corporea superiore a 37,5° C e di rivolgersi al medico curante/pediatra di libera scelta;
- di collaborare, in caso di positività accertata al SARS-CoV-2 del/la proprio/a figlio/a , con il Dirigente scolastico o con il docente individuato come referente e con il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria locale per consentire il monitoraggio basato sul tracciamento dei contatti stretti al fine di identificare precocemente la comparsa di possibili altri casi;
- di essere stato adeguatamente informato dagli organizzatori della scuola di tutte le disposizioni organizzative e igienico sanitarie per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del contagio da Covid-19 ed in particolare:
- delle disposizioni per gli accessi e l’uscita dalla scuola;
- di non poter accedere, se non per situazioni di comprovata emergenza, all’area scolastica, durante lo svolgimento delle attività ed in presenza dei bambini;
- di potere accedere agli edifici scolastici a condizione del possesso e dell’esibizione della certificazione verde COVID-19 (Green Pass) o dell’esenzione certificata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute, così come stabilito dall’art.1 comma 2 del Decreto legge 122 del 10 settembre 2021
- di impegnarsi a provvedere all’accompagnamento da parte di un unico adulto.
In particolare il Dirigente scolastico dichiara:
- di aver fornito puntuale informazione rispetto ad ogni dispositivo organizzativo e igienico sanitario adottato per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 e di impegnarsi, durante il periodo di frequenza alla scuola, a comunicare eventuali modifiche o integrazioni delle disposizioni;
- che per la realizzazione delle attività scolastiche si avvale di personale adeguatamente formato su tutti gli aspetti riferibili alle vigenti normative in materia di organizzazione di servizi scolastici, in particolare sulle procedure igienico sanitarie di contrasto alla diffusione del contagio. Il personale stesso si impegna ad osservare scrupolosamente ogni prescrizione igienico sanitaria e a recarsi al lavoro solo in assenza di ogni sintomatologia riferibile al Covid-19 con possesso ed esibizione della certificazione verde COVID-19 (Green Pass) o dell’esenzione certificata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute ;
- di impegnarsi a realizzare le procedure di triage all’ingresso e ad adottare tutte le prescrizioni igienico sanitarie previste dalla normativa vigente, tra cui le disposizioni circa il distanziamento;
- di non promuovere attività che comportino il contatto tra diversi moduli di alunni nei quali è organizzata la classe e il gruppo di lavoro;
- di promuovere per quanto possibile attività all’aria aperta
- di attenersi rigorosamente e scrupolosamente nel caso di acclarata infezione da Covid-19 da parte di un bambino o adulto frequentante la scuola ad ogni disposizione dell’autorità sanitaria locale.